Progetto Sartoria Sociale
ManiGOLDe
ManiTese di Finale Emilia propone all’interno del suo mercatino dell’usato solidale la costruzione di una sartoria sociale che possa essere espressione di una economia circolare, inclusiva e di integrazione. L’idea di base è quella di utilizzare i materiali usati e di scarto per produrre capi di abbigliamento “nuovi” con lo scopo di sviluppare e promuovere azioni di inclusione socio-lavorative per persone con disabilità, difficoltà, fragilità.


Problema o bisogno a cui il Progetto risponde
L’associazione svolge attività di raccolta di beni usati e rivendita nel mercatino (autofinanziato) da oltre 20 anni. Il quantitativo di rifiuti sottratti alla discarica è di svariate tonnellate e grazie all’attività di recupero, si offrono anche inserimenti lavorativi e attività di integrazione. Con il progetto legato alla sartoria ci si spinge oltre all’aspetto puramente assistenziale e di integrazione: lo scopo è quello di promuovere un insieme di pratiche che coniughino l’aspetto più̀ pratico del recupero creativo con un programma di sviluppo orientato a trasferire competenze, cultura del lavoro, sensibilità ambientale e cultura della solidarietà. Quello che si vorrebbe offrire alle persone incluse nel progetto è una opportunità di crescita professionale che immediatamente diventa individuale, una competenza che diventi dignità.
La sartoria sociale sarebbe quindi:
Descrizione del progetto:


Obbiettivi da raggiungere:
- Sostenibilità economica del progetto entro 12 mesi
- Formazione e inserimento nel mondo del lavoro di almeno 4 persone, in situazione di disagio, ogni semestre
- Tirocini formativi
- Collaborazione con le scuole per attività presso la sartoria
- Collaborazione con altri enti attivi nel sociale che abbiano bisogno dei servizi della sartoria o della condivisione degli spazi
- Educazione all’uso consapevole delle risorse
- Riduzione dell’impatto del rifiuto tessile nel nostro territorio
Punti di forza del progetto
Il progetto di Sartoria Sociale è un’opportunità per le persone di vivere un’esperienza di lavoro in un contesto stimolante, di crescita e non discriminante. Non necessita di una formazione o di una istruzione specifica e permette di sviluppare nuove abilità attraverso una gamma molto variegate di attività. È un progetto pensato perché raggiunga la sostenibilità economica, è un progetto replicabile e con un impatto ambientale positivo. È un progetto di integrazione e inserimento nel mondo del lavoro. È un progetto che coinvolge l’intera comunità.
“Dedicato a chi, con gli stracci dei suoi sbagli, ci fa un vestito nuovo e ricomincia!”
(Massimo Bisotti)
Per contattarci:
Facebook: Manigolde
Instagram: Mani.golde
Mail: manimanigolde@gmail.com
Telefono: 0535 760270
Questo è l’inizio di una storia. Una storia circolare, qualcosa che nasce e poi ricomincia a girare e non finisce mai. Seguitela giorno dopo giorno perché darà nuove possibilità a tante mani dimenticate.
Il progetto giorno dopo giorno prende forma, per ora i lavori sono in corso d’opera, come puoi sostenerci?
- Vieni a trovarci in sede potrai toccare con mano quello che sta nascendo
- Ogni mercoledì e sabato dalle 15.30 alle 18.30 puoi donarci capi che non utilizzi più e acquistarne di nuovi.
- Donarci il tuo tempo
- Donarci tessuti ed accessori
- Finanziare il progetto
Vi aspettiamo a Marzo per l’inaugurazione della prima collezione primavera/estate